Iberdrola ha inviato il suo messaggio di “urgenza” il giorno dello sciopero alle 16:30, quasi quattro ore prima della Generalitat

Il messaggio di “situazione di allerta” è stato dichiarato alle 13:40 del 28 ottobre, il giorno prima della tempesta nella Comunità Valenciana, a causa delle previsioni di temporali. In questo modo, il centro di controllo I-DE Smart Electric Networks ha avvisato i propri lavoratori di ciò che sarebbe potuto accadere in base alle previsioni meteo. Il giorno dopo, la società di distribuzione elettrica del gruppo Iberdrola ha inviato un altro messaggio in cui dichiarava una “situazione di emergenza” alle 16:30 per la “precarietà della rete”, il che ha comportato l’attivazione di un piano che ha mobilitato 40 brigate di altre comunità autonome.
La Generalitat non ha inviato il messaggio di allarme (Es-Alert) sui cellulari dei cittadini prima delle 20:11 di quel giorno, un'allerta molto tardiva che è al centro di gran parte del dibattito politico e delle indagini del giudice della Catarroja che sta indagando sul caso della gestione dell'emergenza provocata dalle storiche inondazioni che hanno causato la morte di 227 persone nella provincia di Valencia. Il governo valenciano, guidato da Carlos Mazón, del PP, sostiene di non aver inviato prima l'allerta a causa della mancanza di informazioni sulla gravità della situazione.
La successione di questi e altri messaggi, inviati dall'azienda tra il 28 e il 29 ottobre, è stata presentata questo lunedì da Francisco Ferrandis, ingegnere e responsabile del settore Valencia Capital presso I-DE Redes Eléctricas Inteligentes, alla conferenza Dana 2024: ingegneria e dana spinti al limite, organizzato dal Collegio degli Ingegneri Civili di Valencia. Ferrandis ha spiegato come l'azienda ha agito per ripristinare l'energia elettrica ai suoi 180.000 clienti nell'area colpita e ha sottolineato la grande importanza di "anticipazione e pianificazione" in una situazione di emergenza. L'ingegnere industriale ha spiegato nel dettaglio quanto rivelato a gennaio dal CEO di Iberdrola in Spagna, Mario Ruiz-Tagle, durante una visita a Valencia, sottolineando che la pronta mobilitazione dell'azienda e il rispetto del protocollo di emergenza hanno consentito di agire più rapidamente.
Al forum hanno partecipato numerosi ingegneri di diverse specializzazioni, rappresentanti di associazioni professionali, aziende private e diverse amministrazioni pubbliche, come la Generalitat, il Governo e la Giunta provinciale di Valencia. Hanno dimostrato complicità tra loro, hanno dimostrato la conoscenza reciproca del lavoro degli altri e hanno dato letture molto simili sui problemi e sull'enorme lavoro di ripristino delle infrastrutture ferroviarie gravemente danneggiate, ad esempio la Cercanías o la MetroValencia, o delle autostrade e delle strade di proprietà dei governi nazionali, autonomi o provinciali.
Hanno sottolineato l'importanza dei contratti di emergenza e la volontà delle aziende di intraprendere il lavoro con urgenza. Hanno inoltre convenuto sulle difficoltà di accesso alle zone colpite per valutare i danni e agire con urgenza, motivo per cui hanno chiesto la formazione dei servizi di emergenza. Hanno anche sottolineato la necessità di realizzare opere idrauliche che avrebbero alleviato gli effetti dell'alluvione e salvato "vite", secondo il presidente del Collegio degli Ingegneri Civili, Miguel Ángel Carrillo. Il presidente del Collegio degli architetti della Comunità Valenciana, Salvador Lara, ha ricordato, tuttavia, che la portata di “quanto accaduto è senza precedenti e imprevedibile”.
A questo proposito, Carrillo ha sostenuto che è “inevitabile raggiungere un consenso sull’acqua in Spagna e stabilire un patto statale tra tutte le amministrazioni su questa questione”, sottolineando che, come è stato confermato dopo la tragica alluvione, “le infrastrutture idrauliche salvano vite e proprietà”. “È necessario realizzare un’analisi a lungo termine e una prevenzione strategica contro nuove inondazioni”, poiché “nel XXI secolo, in un paese sviluppato come la Spagna e riferimento in Europa in molti ambiti, non possiamo accettare che le indicazioni tecniche non vengano prese in considerazione e che, come conseguenza della loro mancata attuazione, possa verificarsi una tragedia umana e materiale della portata dell’alluvione del 29 ottobre”. “Le conseguenze umane e materiali di questo tragico danno avrebbero potuto essere ridotte se fossero state realizzate le infrastrutture idrauliche previste.”
Se un canale, un burrone o un burrone hanno la capacità di drenare una certa portata massima, ha spiegato, "l'unico modo per evitare inondazioni in caso di una grande inondazione è costruire infrastrutture idrauliche come dighe e chiuse per livellarle, cioè in modo che meno acqua raggiunga il canale all'istante e in casi necessari, quando l'acqua che poi raggiunge il canale è maggiore di quella che può drenare, dovremmo anche avere canali artificiali per incanalare questa acqua in eccesso".
Opere idraulicheA questo proposito, ha fatto riferimento al fatto che la Seopan (Associazione delle società concessionarie di costruzioni e infrastrutture della Spagna) ha elaborato un bilancio di previsione - sostenuto dal collegio - che indica che tutti i lavori previsti tra il 2022 e il 2027 nel bacino del Júcar richiedono un investimento di 3,17 miliardi di euro. Ha commentato che la gestione degli alvei fluviali è stata "ostacolata" dall'imposizione di considerazioni derivanti da un'interpretazione della Direttiva 2007-60 della Comunità Europea, che ha privilegiato strategie di prevenzione e ripristino ambientale, lasciando in secondo piano misure strutturali che non consideravano gli aspetti idraulici.
Inoltre, si è ritenuto necessario rivedere i sistemi informativi idrologici automatici del Júcar e si è auspicata una revisione dell'attuale protocollo che determina l'attivazione dell'emergenza nazionale attraverso parametri specifici e oggettivi. “È necessario migliorare il più possibile gli aspetti tecnici dei rischi e dei sistemi di allerta”, ha affermato Carrillo, che ha definito “essenziale migliorare il controllo tra i sistemi di allerta, la comunicazione tra amministrazioni e tecnici, il processo decisionale nelle azioni di emergenza e l’allerta della popolazione, tenendo conto che più della metà dei deceduti, in questo caso, aveva più di 70 anni”.
L'intensa giornata è stata aperta dal commissario del Governo per il recupero dopo la DANA, José María Ángel, in assenza del vicepresidente per la DANA del Consell, Francisco José Gan Pampols, che non ha partecipato alla riunione per un appuntamento medico, come ha comunicato all'organizzazione. Ángel ha sottolineato che il governo centrale “ha iniettato 1.746 milioni di euro che i comuni hanno già ricevuto”, dai 201 milioni di Paiporta al mezzo milione di euro di Benifaió” e ha ricordato i 500 milioni di euro del Ministero della Transizione Ecologica per il ciclo integrale dell’acqua delle popolazioni colpite.
EL PAÍS